L’arrivo della Sposa è il momento più atteso di tutta la giornata. Non solo dallo Sposo che la attende ormai da qualche decina di minuti (al netto del ritardo concesso ad ogni Sposa), ma anche da tutti gli invitati curiosi di vedere che abito ha scelto, quale sarà la sua acconciatura e come arriverà accompagnata!
Da che parte sta la Sposa?
L’uomo sta sempre a destra, e la sposa quindi a sinistra. E’ una regola che vale sia per il papà che per lo Sposo. Ho scoperto il motivo di questa usanza durante un Matrimonio in Irlanda dove il Pastore che celebrava la Cerimonia spiegò a me ed agli sposi che l’uomo deve stare alla destra per avere il braccio “forte” libero, pronto a proteggere la donna amata, anche impugnando la spada se necessario. Naturalmente la regola cambia a seconda delle tradizioni e delle religioni: nel Rito Ebraico ad esempio l’arrivo della Sposa e la Cerimonia in generale hanno delle usanze differenti.
Lo Sposo aspetta sull’altare?
La regola del galateo vuole che lo Sposo faccia il suo ingresso in Chiesa (o comunque l’altare o il banco dove si svolgerà la Cerimonia) con la madre ed attenda quindi l’arrivo dell’amata, che sarà accompagnata dal padre. L’attesa sull’altare, accompagnato dalla musica, rende questo momento molto emozionante. Ed è sempre bello vedere gli occhi dello Sposo che si riempiono di gioia nel vedere per la prima volta la sua Sposa!
Ma l’attesta può anche avvenire fuori dalla Chiesa dove, secondo una differente antica tradizione, la Sposa riceverà il Bouquet direttamente dalle mani dello Sposo, in simbolo della fine del fidanzamento e dell’inizio della nuova vita insieme.
Ma le regole sono fatte (anche) per essere infrante
Ovviamente poi è l’Emozione a farla da padrone e non sempre (nonostante i consigli di preti, fotografi e wedding planner) si riescono a ricordare questi piccoli dettagli. Ciò che conta, dopotutto, è vivere appieno l’emozione di un momento che mai rivivrete!